Evoluzione dell'Articolo
Il 15 novembre 1946 la seconda Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva il seguente articolo:
«Nel quadro dell'unitą e indivisibilitą dello Stato le Regioni sono costituite in enti autonomi con propri poteri e funzioni secondo i principī fissati negli articoli seguenti.
Alla Sicilia, alla Sardegna, alla Valle d'Aosta e al Trentino-Alto Adige sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia con Statuti speciali approvati con legge costituzionale».
***
Testo definitivo del Progetto di Costituzione elaborato dalla Commissione:
Art. 106.
La Repubblica italiana, una ed indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali.
Attua, nei servizi che dipendono dallo Stato, un ampio decentramento amministrativo.
Adegua i principī ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
***
Il 27 giugno 1947 l'Assemblea Costituente approva il seguente articolo:
«La Repubblica italiana, una ed indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali.
Attua, nei servizi che dipendono dallo Stato, un ampio decentramento amministrativo.
Adegua i principī ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento».
***
Testo coordinato dal Comitato di redazione prima della votazione finale in Assemblea e distribuito ai Deputati il 20 dicembre 1947:
Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il pił ampio decentramento amministrativo; adegua i principī ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
***
Testo definitivo dell'articolo:
Art. 5.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il pił ampio decentramento amministrativo; adegua i principī ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
***
A cura di Fabrizio Calzaretti