[Il 18 dicembre 1946, nella seduta pomeridiana, la seconda Sottocommissione della Commissione per la Costituzione prosegue la discussione sulle autonomie locali.]

Il Presidente Terracini pone in discussione l'articolo 23:

«È consentito alle popolazioni interessate, mediante deliberazione della maggioranza dei rispettivi Consigli comunali, di chiedere il distacco da una Regione e l'aggregazione ad un'altra.

«È consentita inoltre la richiesta dell'erezione di una nuova Regione, quando provenga dai Consigli comunali rappresentanti una popolazione di almeno 500.000 abitanti.

«Le modificazioni di cui ai primi due comma sono disposte con legge dello Stato, previo parere delle Assemblee regionali interessate».

Fuschini crede sia opportuno precisare che la richiesta di distacco da una Regione può essere presentata soltanto da uno o più Comuni che siano al confine, contigui cioè alla Regione alla quale chiedono di essere aggregati. Ritiene poi che tali richieste, come quelle di creazione di nuove Regioni, debbano avere una limitazione nel tempo, e propone che, dopo un periodo di due o tre anni dalla promulgazione della Costituzione, non siano più ammessi mutamenti, anche per dare alle Regioni la necessaria stabilità.

Ambrosini, Relatore, ritiene implicita la condizione della contiguità, perché altrimenti si tratterebbe non di distacco, ma di creazione di una nuova Regione. Si dichiara poi contrario alla proposta di limitare a due o tre anni la possibilità di mutamenti delle circoscrizioni regionali, perché ritiene che una remora a domande inopportune sia data già dal fatto che per l'accoglimento di tali richieste occorre una legge dello Stato, previo parere delle Assemblee regionali interessate.

Cannizzo crede opportuno facilitare l'unificazione delle Regioni e chiede sia introdotta una norma che contempli la possibilità della loro fusione.

Il Presidente Terracini fa presente che risponde a questa esigenza un emendamento aggiuntivo dell'onorevole Conti al primo comma dell'articolo: «o chiedere l'unione di una Regione ad un'altra».

Codacci Pisanelli ritiene che la possibilità di fusione sia già implicita nel concetto che è consentito «di chiedere il distacco da una Regione e l'aggregazione ad un'altra».

Fabbri al primo comma, invece delle parole «di chiedere», direbbe «di proporre», per accentuare meglio il concetto che la richiesta non pone un obbligo. All'ultimo comma sostituirebbe il seguente: «Le modificazioni alla circoscrizione di ogni singola Regione sono disposte con legge dello Stato, previo parere delle Assemblee regionali interessate», per affermare la possibilità di modificazioni anche all'infuori dei casi previsti dai primi due comma.

Mortati rileva una certa disarmonia fra l'articolo 18 e l'articolo 23. Nel primo, infatti, per i Comuni, si stabilisce che soltanto la volontà delle popolazioni interessate potrà determinare la modificazione della circoscrizione comunale; nel secondo, invece, si ritiene sufficiente la deliberazione della maggioranza dei Consigli comunali.

Per quanto riguarda l'ultimo comma, domanda se la legge dello Stato a cui si fa riferimento sia una legge semplice o costituzionale. A suo avviso, poiché si è ritenuto inserire nella Costituzione l'elenco delle circoscrizioni territoriali delle Regioni, le quali possono influire sulla composizione di certi organi dello Stato, il mutamento di tali circoscrizioni dovrebbe essere stabilito con una legge costituzionale.

Ambrosini, Relatore, circa la disarmonia rilevata dall'onorevole Mortati, fa presente che per quanto riguarda i Comuni, trattandosi di piccole circoscrizioni, vi è un interesse più immediato che tocca i singoli componenti, mentre per la Regione è l'ente nel suo complesso che viene direttamente ad essere preso in considerazione. Ad ogni modo, non avrebbe difficoltà ad attuare anche per le Regioni lo stesso sistema che per i Comuni.

Per quanto riguarda la richiesta di chiarimento dell'ultimo comma, fa presente che, se venisse accettata la proposta dell'onorevole Fabbri, che vuol sopprimere il riferimento ai primi due comma, e che prescinde quindi dalla richiesta delle popolazioni interessate, si renderebbe necessario parlare di legge costituzionale, perché uno dei principî fondamentali della Costituzione è quello di ritenere elemento essenziale la volontà delle popolazioni, la quale può essere sorpassata o ignorata soltanto dal legislatore in funzione di Costituente. Invece, nel caso ordinario, quando cioè la richiesta provenga dalle popolazioni interessate, crede che non sarebbe necessaria la cautela di una legge costituzionale richiesta dall'onorevole Mortati, in quanto che già si avrebbe una sufficiente garanzia nel fatto stesso che il procedimento comincerebbe a svolgersi in base alla richiesta delle popolazioni interessate.

Nobile ritiene che i primi due comma siano superflui, perché nessuno può impedire alle popolazioni di esprimere un loro desiderio. Invece, a suo parere, le cose cambiano, se si tratta di un obbligo. Propone perciò che si sopprimano i primi due comma e che l'ultimo sia così formulato:

«Qualsiasi modificazione della distribuzione territoriale nazionale in Regioni deve essere oggetto di una legge dell'Assemblea Nazionale».

Mannironi desidera un chiarimento sul primo comma dell'articolo 23: cioè, se i Consigli comunali nel loro insieme debbano rappresentare almeno 500 mila abitanti, ovvero si richieda che per l'erezione a Regione sia necessaria una popolazione di almeno 500 mila abitanti.

Ambrosini, Relatore, ritiene che sia la stessa cosa. L'importante è che si tratti di Comuni le cui popolazioni sommate insieme arrivino ad un minimo di 500.000 abitanti, e ciò per evitare un frazionamento eccessivo delle circoscrizioni comunali. Il Comitato stabilì questo minimo di abitanti, seguendo il criterio di far corrispondere alle circoscrizioni una certa ampiezza territoriale ed un certo numero di abitanti, che giustificassero l'erezione in Regione autonoma.

Mannironi domanda se sia possibile che siano inclusi nella Regione Comuni che non abbiano aderito alla richiesta.

Il Presidente Terracini pensa che la questione dovrebbe essere ben chiarita. Con l'unione di una Regione ad un'altra potrebbe verificarsi il caso prospettato; ma non ritiene che possa essere considerata sufficiente l'opinione di quel solo Comune per impedire la fusione.

Illustra la proposta di emendamento presentata dall'onorevole Nobile e le modificazioni che ad essa egli propone di apportare per venire incontro alle obiezioni fatte; per cui l'emendamento resterebbe così formulato:

«Qualsiasi modificazione della distribuzione del territorio Nazionale in Regioni, che venga richiesta a maggioranza dalle popolazioni interessate, deve essere esaminata e deliberata da una legge costituzionale».

Chiarisce la portata della proposta dell'onorevole Fabbri, che tende a far prendere in considerazione ed in esame dal Parlamento anche le proposte di modificazione non contemplate nei primi due comma dell'articolo.

Conti dichiara di ritirare il suo emendamento e di associarsi a quello dell'onorevole Fabbri.

Il Presidente Terracini comunica che gli onorevoli Cannizzo e Mannironi hanno presentato un emendamento del seguente tenore:

«È consentita la formazione di una nuova Regione, quando venga proposta dai Consigli Comunali che rappresentino almeno 500.000 abitanti e costituiscano la maggioranza della popolazione della costituenda Regione».

Ricorda infine che l'onorevole Mortati ha proposto un quesito sul carattere della legge — ordinaria o costituzionale — che modifichi le circoscrizioni regionali.

Mortati dichiara trattarsi di una questione molto grave. Si domanda se, all'infuori del parere delle popolazioni interessate, lo Stato possa di sua iniziativa proporre una modifica delle circoscrizioni regionali, che ritenga utile agli interessi generali; e crede che lo Stato potrebbe anche prescindere dalla volontà popolare. In tale concetto ha formulato il seguente emendamento:

«I mutamenti delle circoscrizioni regionali sono disposti con legge costituzionale. L'iniziativa del mutamento può provenire dalle popolazioni interessate.

«Per l'aggregazione di una parte di una Regione ad un'altra Regione finitima, è necessaria la proposta della maggioranza dei Consigli comunali compresi nella parte stessa. La proposta è sottoposta a referendum della popolazione della zona da aggregare e al parere delle Assemblee delle Regioni interessate.

«Per la erezione di una nuova Regione, occorre la richiesta della maggioranza dei Consigli comunali rappresentanti almeno un milione di abitanti, sottoposta a referendum della popolazione della costituenda Regione, ed al parere delle Assemblee interessate».

Fa notare che in tal modo egli richiede il referendum delle popolazioni ed il parere delle Assemblee delle due Regioni interessate. Dissente perciò anche dall'opinione espressa dal Relatore.

Nobile esprime l'opinione che si debba consentire anche allo Stato la facoltà di procedere a mutamenti delle circoscrizioni regionali.

Il Presidente Terracini fa notare che l'onorevole Mortati propone una questione non ancora esaminata: se le modifiche delle circoscrizioni regionali possano esser fatte dallo Stato, indipendentemente dall'iniziativa delle popolazioni. Personalmente ritiene che lo Stato non possa, di sua iniziativa, modificare tali circoscrizioni, perché ciò significherebbe la fine dell'autonomia regionale. Ricorda il triste spettacolo che ha dato in tale materia la iniziativa del Governo e rileva il fatto che nel rimaneggiamento delle Regioni si toccano interessi di varia natura; ritiene perciò che la iniziativa per lo smembramento delle Regioni debba esser presa soltanto dalle popolazioni interessate, salvo poi agli organi indicati dalla Costituzione per le revisioni costituzionali di accettare o meno la richiesta presentata.

Mortati rileva che, ove si seguisse quanto ha detto il Presidente, si avrebbe come conseguenza l'introduzione di una procedura di revisione costituzionale, per quanto riguarda la modifica delle circoscrizioni regionali, aggravata rispetto alla procedura seguita per il mutamento delle altre parti della costituzione. Ritiene che la questione si debba esaminare anche da questo punto di vista.

Ambrosini, Relatore, tiene anzitutto a precisare che, quando non vi sia la richiesta delle popolazioni interessate, sarà sempre indispensabile una legge costituzionale, quale garanzia delle Regioni contro il loro disgregamento. Ricorda che il Comitato ha voluto prevedere semplicemente il caso in cui la procedura sia posta in moto su richiesta delle popolazioni interessate, e che il terzo comma dell'articolo 23, completando il concetto dei primi due comma, dovrebbe, a suo parere, precisare la obbligatorietà per lo Stato di prendere in considerazione ed esaminare le richieste di mutamenti alle circoscrizioni regionali, riservando naturalmente il giudizio definitivo all'Assemblea Nazionale. Pur professando tutto l'omaggio possibile alla volontà delle popolazioni, vorrebbe che vi fosse un limite per tali richieste. Nessun limite invece ritiene si possa porre al legislatore in funzione di Costituente, salvo che nella Costituzione si ipotizzino i due tipi: di una Costituzione e di una super-Costituzione; ciò che gli sembra complicherebbe le cose mentre è necessario semplificarle.

Laconi si dichiara contrario alla illazione che l'onorevole Mortati ha tratto dalla impostazione del problema fatta dal Presidente, illazione che condurrebbe, fuori dell'ordinamento autonomistico, ad un ordinamento federalistico. Ma poiché illazioni di tal genere si potrebbero ancora fare, egli rimane perplesso nell'accettare il concetto espresso dal Presidente, poiché anche in questa limitatissima materia, la Regione verrebbe ad avere il diritto esclusivo di mettere in moto il potere di revisione costituzionale.

Il Presidente Terracini osserva che il quesito da risolvere è il seguente: se le modificazioni delle circoscrizioni regionali, così come vengono stabilite dal testo costituzionale, possano avvenire solo per iniziativa delle popolazioni.

Lussu propone che, per semplificare, si proceda alla votazione dei singoli principî affiorati dalla discussione o contenuti in proposte concrete.

Il Presidente Terracini ritiene che si possa aderire a tale richiesta, seguendo il procedimento già altre volte seguito. Porrà, quindi, in votazione i vari principî, ricavandoli sia dal testo dell'articolo, sia dalle proposte presentate: in base ai criteri che risulteranno approvati, si procederà poi alla formulazione definitiva dell'articolo 23.

Pone, innanzi tutto, in votazione il principio generico che sia possibile apportare modificazioni alla composizione delle Regioni, salvo a stabilire in seguito il procedimento da seguirsi.

(È approvato).

Mette ai voti il principio che il passaggio da una Regione ad un'altra possa interessare anche un solo Comune, purché finitimo all'altra Regione.

(È approvato).

Si pone ora il quesito se l'iniziativa per questa modificazione spetti soltanto alle popolazioni interessate od anche al potere Costituente. Pone ai voti il principio che tale iniziativa sia riservata soltanto alle popolazioni interessate.

(Con 13 favorevoli e 11 contrari è approvato).

Ambrosini, Relatore, fa presente la opportunità di una maggior coerenza nelle decisioni. Ritiene infatti che questa deliberazione si sarebbe potuta prendere dopo che la Sottocommissione si fosse pronunciata sulla esistenza o meno di due tipi di revisione costituzionale.

Il Presidente Terracini osserva, anzitutto, che la Sottocommissione non ha deciso ora in senso contrario ad una decisione già presa. In secondo luogo, non vede alcun inconveniente che là dove si stabilirà il meccanismo per la revisione costituzionale, si dica: «Nel caso previsto dall'articolo....., affinché essa sia messa in movimento, occorre la richiesta delle popolazioni interessate».

Proseguendo nella formulazione di quesiti, ricorda che l'onorevole Mortati ha proposto di fissare nella cifra di un milione il numero di abitanti che i Consigli comunali devono rappresentare, affinché sia loro consentita la richiesta di erezione di nuove Regioni.

Mortati, a parte il fatto che sarebbe forse opportuno distinguere le due ipotesi — aggregazione di una Regione ad un'altra e formazione di nuove Regioni — è del parere che, per un migliore andamento dei lavori, la Sottocommissione debba prima pronunciarsi sul procedimento, che potrebbe essere diverso da quello considerato nel progetto e così, per esempio, prevedere l'iniziativa da parte di un gruppo di popolazione e la successiva pronuncia da parte di tutti gli interessati.

Il Presidente Terracini, poiché l'onorevole Mortati ha accennato all'eventualità del referendum, prospetta il problema se l'iniziativa delle modificazioni debba porre in movimento il meccanismo del referendum, o debba immediatamente sboccare in un procedimento costituzionale o legislativo che debba accettare o respingere la richiesta.

Pone ai voti il principio che l'iniziativa popolare debba mettere in moto il meccanismo di referendum.

(È approvato).

Mortati, sull'argomento del numero, fa presente di aver proposto la cifra di un milione perché, secondo il suo concetto, si dovrebbe tendere a che le circoscrizioni regionali si allarghino, anziché restringersi, onde egli ritiene necessario un numero piuttosto elevato per promuovere l'iniziativa.

Lussu dichiara di votare contro qualsiasi specificazione di numero di abitanti, perché ritiene che ciò possa ostacolare la soluzione di situazioni nuove che nel futuro potrebbero verificarsi; di casi analoghi, cioè, a quelli della Val d'Aosta e dell'Alto Adige.

Il Presidente Terracini pone ai voti la proposta dell'onorevole Mortati, che debba stabilirsi in un milione la cifra degli abitanti che i Consigli comunali devono rappresentare per poter prendere un'iniziativa la quale, a sua volta, metterà in movimento il procedimento di referendum.

(Con 12 favorevoli e 18 contrari non è approvata).

Mette in votazione la cifra, proposta dal Comitato, di 500.000 abitanti.

(È approvata).

Prospetta ora il quesito se il risultato del referendum abbia valore consultivo o decisivo.

Fabbri ritiene che debba avere valore consultivo.

Ambrosini, Relatore, è del parere che si debba parlare di valore di iniziativa e non di valore consultivo.

Einaudi, premessa l'opportunità di distinguere la richiesta di creazione di una nuova Regione fatta in pubblico mediante raccolta di firme, dal referendum fatto con voto segreto, osserva che il voto segreto deve avere la maggiore importanza.

Mortati, poiché nel progetto si parla di Consigli comunali che rappresentano una popolazione di 500.000 abitanti, mentre può darsi che la popolazione della Regione sia molto maggiore, fa presente che la maggioranza dei Consigli comunali potrebbe non rappresentare la maggioranza della popolazione interessata. A suo parere, quando si ha la maggioranza dei Consigli comunali, si ha come effetto automatico il referendum della popolazione interessata al mutamento.

Il Presidente Terracini prospetta l'opportunità di precisare l'ammontare dei richiedenti, i quali metteranno poi in moto il meccanismo del referendum, in relazione alla cifra di 500.000 persone che si è stabilita.

Fabbri stabilirebbe l'ammontare dei richiedenti in un ventesimo. Dichiara però di essere favorevole alla soppressione della disposizione, perché ritiene che la determinazione della quota degli interessati, che metteranno in moto il meccanismo del referendum, dovrebbe essere fissata negli articoli concernenti il referendum, che la Sottocommissione si è riservata di compilare.

Ambrosini, Relatore, fa presente che il Comitato ha concepito la disposizione nel modo come l'interpreta l'onorevole Mortati, cioè come cifra complessiva degli abitanti dei Comuni interessati, in modo da evitare di costituire una nuova Regione che abbia meno di 500.000 abitanti.

Il Presidente Terracini osserva che ora si tratta appunto di precisare se la richiesta debba provenire dal maggior numero dei Consigli comunali della zona interessata. Dichiara di ritenere pericolosa tale disposizione, perché, se in una zona esiste una grande città o numerose città medie, le quali, pur avendo una popolazione complessiva maggiore di quella dei Comuni più piccoli, i quali chiedono questo procedimento, tuttavia sono in numero minore di tali Comuni più piccoli, la minoranza della popolazione avrebbe il sopravvento sulla maggioranza.

Ambrosini, Relatore, riconosce che questo inconveniente esiste, ma crede che sarebbe superato dalla manifestazione di volontà di tutta la popolazione, che in sede di referendum potrebbe far valere la forza del numero.

Mannironi riconosce giusta e fondata l'osservazione, e pensa che la proposta si potrebbe modificare nel senso che la richiesta debba essere fatta dai Consigli comunali, i quali rappresentino la maggioranza della popolazione della Regione. Propone, perciò, che la procedura del referendum debba essere richiesta dai Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate.

Il Presidente Terracini pone ai voti questa proposta dell'onorevole Mannironi.

(È approvata).

Pone ai voti il principio che debba essere una legge costituzionale a decidere la formazione di una nuova Regione.

(È approvata).

Mortati, tornando ad una questione precedentemente esaminata, domanda se, oltre al referendum, la proposta di creazione di una nuova Regione debba essere sottoposta al parere delle Assemblee regionali interessate.

Il Presidente Terracini fa presente che il referendum si riferisce alle popolazioni interessate ad unirsi in Regioni nuove, mentre le Assemblee regionali delle Regioni interessate rappresentano anche le popolazioni le quali non entrerebbero nella nuova formazione, ma che potrebbero sentirsi danneggiate da questa separazione di una parte della Regione.

Mortati fa notare che questo procedimento è stato seguito anche per il caso che una frazione voglia costituirsi in Comune autonomo.

Il Presidente Terracini pone ai voti il principio che le Assemblee regionali delle Regioni interessate alla costituzione del nuovo ente regionale debbano essere interpellate.

Ambrosini, Relatore, conformemente al sistema proposto dal Comitato, dichiara di votare in senso favorevole.

(È approvato).

Il Presidente Terracini, riallacciandosi a quanto è stato approvato circa la creazione di nuove Regioni per distacco da Regioni già esistenti, pone ai voti il principio — secondo la richiesta fatta dall'onorevole Cannizzo e formulata anche in uno degli emendamenti presentati — che debba prendersi in considerazione anche la richiesta di Regioni esistenti di aggregarsi ad altre Regioni, cioè il processo di fusione.

(È approvato).

Cappi ritiene che in questo caso sia necessario domandare il parere anche alla Regione a cui l'altra si aggregherebbe.

Il Presidente Terracini ritiene che ciò sia implicito.

Ambrosini, Relatore, crede opportuna una votazione, perché con tale norma si favorisce la fusione di Regioni e, quindi, si vengono a diminuire gli ostacoli che si frappongono a questa manifestazione di volontà.

Cannizzo dichiara di aver fatto la proposta appunto per favorire le fusioni.

Cappi fa presente che il referendum deve esser conteggiato separatamente, cioè Regione per Regione; ogni Regione deve stabilire la sua maggioranza, perché potrebbe darsi che l'unanimità in senso favorevole di una Regione potesse imporre ad un'altra, che fosse stata unanimemente contraria, la fusione.

Il Presidente Terracini propone due distinti principî.

Pone ai voti il primo: che tutte le Regioni interessate debbano procedere al referendum.

(È approvato).

Mette in votazione il secondo: che, votando ogni Regione separatamente, in ogni Regione debba aver valore il risultato del proprio referendum.

(È approvato).

Mortati fa presente che, mentre il Comitato parlava genericamente della richiesta di distacco di una Regione da un'altra, la Sottocommissione si è pronunciata sul caso limite di un solo Comune; aggiunge che tale caso potrebbe verificarsi anche per più Comuni.

Il Presidente Terracini ritiene che ciò che è stato votato per un Comune debba intendersi valevole anche per più Comuni, che non è necessario siano tutti finitimi all'altra Regione, purché siano contigui fra loro.

Mortati pone il quesito se, in questo caso, la procedura sia la stessa usata per la formazione di una nuova Regione, o se si debba seguire invece una procedura diversa.

Il Presidente Terracini pone in votazione il principio che, per l'aggregazione di più Comuni ad una Regione, debba seguirsi la medesima procedura fissata per la creazione di nuove Regioni.

(È approvato).

Fa presente che è anche essenziale affermare che quando il referendum ha dato esito positivo, l'Assemblea Nazionale è obbligata a prendere in considerazione il problema.

Mortati pensa che ciò sia ovvio.

Il Presidente Terracini prospetta poi il quesito se la decisione debba essere presa con legge di carattere costituzionale anche quando si tratti del passaggio da una Regione ad un'altra di un solo Comune o di un gruppo di Comuni.

Mortati fa osservare che, evidentemente, la soluzione di questo quesito dipende dal modo come sarà determinata la configurazione regionale. Crede che sarà necessaria una legge per indicare da quali Comuni è costituita la Regione, e questa legge, successiva alla formazione delle regioni, potrebbe non essere costituzionale.

Il Presidente Terracini osserva che è noto a tutti da quali province sono formate le Regioni storiche, mentre per le nuove Regioni sono state indicate le province che le compongono: nell'uno e nell'altro caso è, quindi, definita esattamente l'appartenenza di un Comune all'una o all'altra Regione.

Mortati osserva che se, tenendo presente — come ha accennato il Presidente — la delimitazione provinciale stabilita dalla vecchia legge, si fissa nella Costituzione la circoscrizione territoriale di queste Regioni, può avvenire, come conseguenza di logica giuridica, che anche lo spostamento di un Comune porti un mutamento nella Costituzione. Se invece si stabilisce che è la legge comune che determina in concreto la delimitazione delle Regioni, ogni spostamento potrebbe effettuarsi con legge ordinaria.

Il Presidente Terracini riconosce l'opportunità di aggiungere all'articolo 22 un comma, nel quale si stabilisca che la delimitazione delle circoscrizioni regionali ed anche la determinazione del capoluogo della Regione è definita con legge ordinaria.

Pone ai voti il principio che una legge ordinaria debba stabilire i confini delle circoscrizioni regionali, considerate nell'articolo 22, e i capoluoghi delle singole Regioni.

(È approvato).

Riprende in considerazione il quesito già proposto, se la creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni già esistenti debba farsi con una legge costituzionale, mentre, per il passaggio di singoli Comuni, o di gruppi di Comuni da una Regione all'altra, sia sufficiente la legge ordinaria.

Fuschini rileva che, con un passaggio di gruppi di Comuni, si modifica sostanzialmente la Regione.

Il Presidente Terracini concorda: in tale caso bisognerà stabilire che non si può prendere un'unica decisione per gruppi di Comuni nel loro complesso, e che i passaggi di tali gruppi devono essere autorizzati con leggi singole per ogni singolo Comune.

Mortati osserva che in questo modo si elude la questione. Non se ne nasconde la gravità, che si ripercuote sull'organizzazione costituzionale dello Stato, perché la composizione del Senato (per quanto riguarda, per esempio, il minimo fisso di Senatori ammesso) potrebbe esserne notevolmente modificata.

Pensa che si potrebbe proporre che l'aggregazione di parti di Regione ad un'altra possa avvenire con legge ordinaria, quando non superi un determinato numero di abitanti.

Il Presidente Terracini replica che anche questo è un mezzo per eludere la questione, perché tale passaggio potrà effettuarsi in due o tre tempi.

Bulloni propone che ogni modificazione della Regione debba avvenire con legge costituzionale, anche nel caso di passaggio di un singolo Comune.

Il Presidente Terracini mette ai voti il principio che la creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni preesistenti debba avvenire per legge costituzionale.

(È approvato).

Pone ai voti l'altro principio, cioè che una legge costituzionale occorra anche per il passaggio di Comuni singoli o di gruppi di Comuni da una Regione all'altra.

(Con 11 favorevoli, 10 contrari e 2 astensioni, è approvato).

Dichiara che in tal modo è esaurito l'esame dell'articolo 23 del progetto, e prega il relatore onorevole Ambrosini di redigerne la formulazione definitiva.

 

PrecedenteSuccessiva

Home

 

 

A cura di Fabrizio Calzaretti