[Dalla relazione del Presidente della Commissione per la Costituzione Meuccio Ruini che accompagna il Progetto di Costituzione della Repubblica italiana.
Vengono qui riportate solo le parti relative all'articolo in esame, mentre si rimanda alle appendici per il testo completo della relazione.]
Una parola soltanto nella costituzione per i due pił antichi «organi ausiliari», di cui tutte le carte parlano: il Consiglio di Stato e la Corte dei conti; il primo per la consulenza giuridico-amministrativa e la tutela della giustizia nell'amministrazione, la seconda per il controllo di legittimitą e di finanza; sono organi ausiliari, pił che del Governo, della Repubblica; e la loro indipendenza dal Governo va garantita con un pił diretto raccordo con il Parlamento.
A cura di Fabrizio Calzaretti