[L'11 dicembre 1946 la prima Sottocommissione della Commissione per la Costituzione riesamina gli articoli da deferire al Comitato di coordinamento.]
Mancini, all'articolo 4, propone di rendere tassativa la disposizione che l'insegnamento primario e post-elementare è obbligatorio fino al 14° anno di età, sopprimendo perciò, al termine dell'articolo, nella proposizione «almeno fino al 14° anno di età» la parola «almeno».
Cevolotto fa osservare che, con la parola «almeno», l'obbligatorietà può andare anche oltre i quattordici anni di età, che è un limite minimo. Se si toglie questo termine, si peggiora la situazione rispetto al principio dell'obbligatorietà dell'insegnamento, che si voleva affermare con l'articolo in esame.
Togliatti si associa alla osservazione dell'onorevole Cevolotto.
Marchesi fa presente che il termine «almeno» era contenuto nell'articolo formulato dall'onorevole Moro, e che egli lo aveva lasciato perché aveva ritenuto che esprimesse un concetto giusto.
Mancini ritira la sua proposta di soppressione del termine «almeno».
(L'articolo 4 è approvato).
A cura di Fabrizio Calzaretti